La continua evoluzione tecnologica ha portato enormi cambiamenti anche tra i servizi finanziari e ha di fatto aperto la strada a quelle che oggi vengono definite banche digitali (digital banks).

Questo nuovo servizio ha rivoluzionato il rapporto banca-cliente, dando molti più vantaggi a quest’ultimo, grazie all’eliminazione di moltissime limitazioni di “accesso ai servizi finanziari”.

Tra i numerosissimi vantaggi, che hanno permesso alle banche digitali di spopolare, spiccano:

1 Facilità e velocità nell’aprire un conto corrente, bastano pochi minuti e si può fare comodamente dal divano. La carta viene spedita direttamente a casa dopo pochi giorni a costi irrisori, se non nulli.

2 Controllo “live” del proprio budget e accesso alla lista delle spese singole, anche grazie a notifiche istantanee, con la possibilità di impostare dei budget mensili.

3 Funzionalità salvadanaio, che permette di arrotondare ogni volta la spesa (es. se si spende £1.99, sul conto appare invece un costo di £2.00, accantonando di fatto il centesimo in un “fondo salvadanaio”).

4 Facilità e velocità di chiusura del conto: si può fare comodamente da casa e il più delle volte senza costi.

Insomma, è il servizio ideale per chi si trasferisce all’estero, poiché semplifica nettamente il processo necessario per l’ottenimento di un conto corrente all’estero, necessario per pagare affitti, ricevere stipendi e molto altro ancora.

 

In UK, in particolar modo a Londra, le “banche tradizionali” sono innumerevoli (Barclays, Lloyds, Santander, Natwest, Royal Bank of Scotland, HSBC e molte altre) e offrono servizi molto simili tra loro. Per aprire un conto con esse però è necessario presentarsi nel posto fisico, aspettare in coda, fare tutta la trafila dei documenti e sperare di possedere tutti i requisiti per aprire un conto corrente presso la loro banca.

Spesso per ottenere i documenti da loro richiesti è necessario attendere giorni, settimane se non mesi e, come si sà, il tempo è denaro e non tutti possono permettersi di aspettare tanto. In città come Londra, dove soggiornare anche per un solo giorno può costare più di £100, avere un conto corrente sul quale è possibile ricevere lo stipendio sin da subito può fare la differenza!

Le banche digitali sono quindi la soluzione migliore, grazie all’estrema facilità di utilizzo e alla velocità con le quali è possibile ottenerle. Tutto ciò ha convinto migliaia e migliaia di persone, in particolar modo chi si trasferisce in UK per studiare o lavorare e che quindi ha un bisogno imminente di un conto corrente per pagare affitti e ricevere stipendi.

In UK l’infinity war tra le banche digitali vede contrapporsi tre grandi compagnie: REVOLUT, MONZO e STARLING.

Molti utenti si chiedono però quale sia la “migliore” tra di esse e, con l’aiuto del fidatissimo amico Facebook, chiedono quotidianamente consulenza agli “esperti di finanza e benchmarks” che pullulano i social network.

Mentre i social sono fantastici per mantenere rapporti di amicizia a distanza, è meglio lasciar perdere consigli di questo tipo e basarsi di più su studi approfonditi. Ecco quindi delle risposte meno legate al cuore e più alle specifiche tecniche, confrontando le 3 compagnie, suddividendo la comparazione in 4 fasi:

  1. VIAGGI
  2. RISPARMI
  3. CONTO CORRENTE
  4. FUNZIONALITÀ

1. VIAGGI

REVOLUT MONZO STARLING
Costo prelievo all’estero gratis gratis gratis
Limite prelievo ATM £200 / mese

(Al di sopra si applica un supplemento del 2%)

£200 / mese

(Al di sopra si applica un supplemento del 3%)

£300 / giorno

(Non si può ritirare più di 6 volte al giorno)

Tassa sulle transazioni estere 0 0 0
Costo della carta £5 gratis gratis
Velocità di consegna Fino a 9 giorni lavorativi Tra 2-7 giorni lavorativi Tra 3-5 giorni lavorativi

 

2. RISPARMI

REVOLUT MONZO STARLING
Interesse 0 1% di salvadanaio 0.5%AER fino a £2.000
0.25% fino a £85.000
Obiettivi di risparmio Imposta il budget nell’app Il salvadanaio Monzo permette di accantonare quotidianamente piccole somme Si può creare fino a 10 diversi obiettivi di spesa per proteggere i propri soldi dalle spese giornaliere

 

3. CONTO CORRENTE

REVOLUT MONZO STARLING
Ricevere stipendio
Addebiti diretti
ATM in UK Gratis fino a £200 / mese Gratis Gratis
Pagamenti Semplici pagamenti in UK e si possono trasferire denaro in 23 paesi Pagamenti tramite bonifici bancari, istantaneamente ad altri account Monzo Pagamenti tramite bonifici bancari, non si può pagare con paypal (al momento)
Blocco della carta Sì tramite app Sì tramite app Sì tramite app

 

4. FUNZIONALITÀ

REVOLUT MONZO STARLING
Pagare la metro
Contactless
Notifiche istantanee ad ogni pagamento
Ho speso mezzo stipendio in “caffè e schedine” Non avverte Avverte Avverte
Divide le spese in categorie e negozio Sì, hai speso £700 in cappuccini da Starbucks Sì, hai speso £800 in camicie da Primark No
Sei sbadato e hai perso momentaneamente la carta? Hai il totale controllo dall’app Ti conviene bloccarla Hai il totale controllo dall’app

 

Revolut vs Monzo vs Starling: il verdetto

Come abbiamo visto non ci sono grandissime differenze tra questi 3 sfidanti. Ognuna di esse permette di controllare con cadenza giornaliera / settimanale / mensile e di individuare eventuali spese in eccesso. In caso di smarrimento, bloccarle è facile e veloce, basta accedere all’app…. e premere un tasto. Anche per quanto riguarda i pagamenti, sono semplici e super rapidi.

Differenze sostanziali?

Tra le funzionalità sicuramente qualche differenza c’è… Se per esempio vi state mangiando letteralmente lo stipendio da Starbucks o da Pret A Manger, Revolut e Monzo vi avviseranno, dandovi così la possibilità di preservare almeno il prossimo di stipendio e di guadagnare in peso forma.

Per quanto riguarda l’invio di denaro all’estero, probabilmente Revolut è l’opzione più economica, non addebitando alcun costo e utilizzando il tasso di cambio “wholesale”. Monzo e Starling offrono invece la tariffa MasterCard, inoltre Starling addebita una commissione di circa £5.

Per chi volesse guadagnarci qualcosa, Monzo e Starling offrono entrambe interessi con i loro conto corrente. Il primo offre l’1%, ma si deve avere almeno £1.000 in un salvadanaio di facile accesso, mentre il secondo dà lo 0.5% su qualsiasi importo fino a £2.000 (0.25% fino a £85.000). Revolut invece non offre alcun tasso.

Un’altra differenza fondamentale è che i clienti Monzo e Starling consentono prelievi ATM gratuiti e illimitati in UK. Con Revolut si possono ritirare solo £200 al mese gratuitamente.

Per quanto riguarda la connessione con le altre app, Revolut risulta essere la più integrata e che permette di fare ricariche istantanee, essendo considerata come “carta di debito prepagata”, ideale per chiunque ami viaggiare.

Insomma, la sfida è ancora aperta… i 3 concorrenti faranno di tutto per sopraffare i propri sfidanti. Vi terremo aggiornati !!!!!